SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Data di pubblicazione:
22 Marzo 2021
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Che cosa è?

Il Servizio Civile Universale è un anno dedicato alla propria comunità, un’opportunità per i giovani di sperimentarsi all’interno di organizzazioni che operano in un’ottica di cittadinanza attiva e solidarietà. Il Servizio Civile Universale non è un lavoro ma durante l’anno di Servizio Civile è possibile acquisire competenze anche professionali spendibili poi nel mercato del lavoro.

I settori di intervento in Italia e all’estero nei quali gli Enti propongono i progetti che vedono impegnati gli operatori volontari sono:

  • assistenza;
  • protezione civile;
  • patrimonio ambientale e riqualificazione urbana;
  • patrimonio storico, artistico e culturale;
  • educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e sociale;
  • agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità;
  • promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata; promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo; promozione della cultura italiana all’estero e sostegno alle comunità di italiani all’estero.

La durata del Servizio Civile Universale con ANCI Lombardia è di 12 mesi con un impegno di circa 25 ore settimanali.

A chi si rivolge?

Possono presentare domanda i giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti (28 anni e 364 giorni), non appartenenti ai corpi militari e alle forze di polizia, in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere cittadini italiani;
  • essere cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea;
  • essere cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia;
  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Cosa offre?

  • Corsi di formazione generale e specifica (inerente alla peculiarità del progetto);
  • Crediti formativi riconosciuti nell’ambito dell’istruzione e della formazione professionale;
  • Attestato di partecipazione al Servizio Civile;
  • Riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite;
  • L’esperienza è valutata nei concorsi pubblici con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione e può valere come titolo di preferenza;
  • Riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile);
  • Assegno mensile di 507,30 €.

Come diventare operatore volontario?

Bisogna partecipare ad uno dei Bandi che sono pubblicati ogni anno dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale sul sito https://www.politichegiovanili.gov.it/ e sul sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it.

Per quanto riguarda il Servizio Civile Universale con ANCI Lombardia, tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.scanci.it.

L’avviso di apertura del bando è pubblicato anche sul sito del Comune di Rudiano nella sezione News.

 

 

Per informazioni

Ultimo aggiornamento

Giovedi 18 Gennaio 2024